- 1. Gli iscritti ai Corsi proposti dal Gruppo Rocciatori Orsi della Sezione CAI Codroipo, in collaborazione con la Scuola Val Montanaia del Cai Pordenone, sono consapevoli che l'attività svolta nei corsi presenta caratteristiche di alto rischio, con possibilità di incidenti invalidanti e/o mortali. Esonerano pertanto la Sezione di Codroipo e la Scuola da ogni responsabilitò civile e penale per eventuali incidenti che dovessero verificarsi durante lo svolgimento dell'attività. La Sezione provvederà ad assicurare tutti i partecipanti con la polizza infortuni del CAI.
- 2. Possono partecipare ai corsi i soci del CAI in regola con il tesseramento, che abbiano compiuto 16 anni di età. Per i minorenni è necessaria l'autorizzazione scritta dei genitori o di chi ne esercita la patria potestà. L'ammissione al corso è subordinata all'idoneità fisica attestata da certificato medico.
- 3. Le iscrizioni si ricevono presso la Sede del Cai di Via Circonvallazione Sud 25. Al momento dell'iscrizione è d'obbligo la consegna del certificato medico ed il versamento della quota d'iscrizione.
- 4. La quota comprende l'uso del materiale di gruppo, le dispense e le lezioni teoriche e pratiche. Sono escluse le spese di trasferimento, vitto, alloggio, ingresso a strutture di arrampicata private e dio tesseramento CAI. In caso di rinuncia prima dell'inizio del corso l'importo verrà restituito, salvo il rimborso per le spese già sostenute.
- 5. Durante le lezioni gli allievi dovranno attenersi a tutte le disposizioni tecniche e disciplinari dettate dagli Istruttori. La Direzione del corso si riserva a suo insindacabile giudizio di escludere durante i corsi gli allievi non ritenuti idonei o che non rispettino scrupolosamente le indicazioni date dagli Istruttori.
- 6. L'assenza ad una uscita del corso comporterà l'esclusione dallo stesso. E' facoltà del Direttore del corso di consentire la prosecuzione dell'attività a seguito della valutazione di circostanze particolari.
- 7. I luoghi e gli orari delle lezioni pratiche verranno comunicati durante le lezioni teoriche che saranno tenute presso la sede della Sezione. In caso di avverse condizioni metereologiche bisognerà presentarsi comunque all'appuntamento fissato per le uscite pratiche, salvo diverse disposizioni ricevute.
- 8. Dopo l'appuntamento nel luogo di ritrovo indicato per ciascuna uscita, il raggiungimento della località di partenza delle escursioni prescelte sarà a cura dell'iscritto sino al parcheggio della località stessa.
- 9. I programmi e località di destinazione potranno essere modificati dalla Direzione.
- 10. Per ogni corso potrà essere recuperata una sola lezione pratica persa per cause metereologiche o indipendenti dalla volontà della Direzione.
- 11. Per esigenze didattiche e per motivi di sicurezza il numero di allievi ammessi ad ogni singolo corso sarà proporzionato al numero degli istruttori disponibili. Qualora gli allievi iscritti siano in numero superiore ai posti disponibili la Direzione del corso si riserva di scegliere i candidati ammessi.
- 12. Agli allievi è richiesto il materiale personale evidenziato nei volantini dei corsi. Il materiale per la conduzione della cordata sarà messo a disposizione dalla Sezione e dagli istruttori.
- 13. Gli allievi sono tenuti a disporre di materiale in regola con la normativa CEN, in perfetto stato d'uso e manutenzione. E' fatto loro obbligo, durante l'uscita, di indossare il casco. La mancanza o il non utilizzo dello stesso comporta automaticamente l'esclusione dell'allievo dall'uscita in atto.
- 14. Per quanto non è contemplato nel presente regolamento vale quanto disposto dalla C.N.S.A.S.A.*, il cui regolamento è visonabile presso la segreteria dellla Sezione e della Scuola Val Montanaia
(*) Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo.